Sono Giacomo Mascadri, fisioterapista a Bergamo, e il mio impegno è offrire trattamenti di Linfodrenaggio Manuale (MLD) che siano rigorosamente supportati dalla letteratura scientifica. Non si tratta di un semplice massaggio, ma di una terapia fisica per la gestione efficace degli edemi e delle patologie linfatiche.
Utilizzo protocolli di MLD standardizzati e personalizzati, garantendo un approccio mirato per due ambiti principali di applicazione.
La gestione del linfedema cronico
Il linfedema è una condizione cronica (spesso secondaria a trattamenti oncologici come la linfadenectomia) che richiede un intervento fisioterapico specifico.
- Il MLD è la componente fondamentale della terapia decongestiva complessa (CDT). Le linee guida internazionali sono chiare: l’efficacia massima si ottiene integrando il MLD con il bendaggio compressivo multistrato, l’esercizio terapeutico e un’attenta cura della pelle.
- L’approccio decongestivo completo porta a miglioramenti significativi nel controllo del volume del linfedema e nella consistenza del tessuto. Il mio intervento si focalizza sul reindirizzamento dei fluidi linfatici verso vie di drenaggio funzionali, garantendo una gestione a lungo termine della condizione.
Edema post-operatorio e post-traumatico: velocizzare il recupero
L’edema e il gonfiore sono reazioni comuni e naturali dopo interventi chirurgici (es. protesi articolari) o traumi. La loro persistenza, tuttavia, può ritardare significativamente la riabilitazione e aumentare la percezione del dolore.
- Integro il MLD precocemente nel percorso riabilitativo per favorire l’eliminazione dei fluidi infiammatori. L’obiettivo è duplice: ridurre l’edema e migliorare la mobilità articolare.
- Ricerche cliniche dimostrano che l’applicazione del MLD nel post-operatorio è efficace nel ridurre il gonfiore, l’intensità del dolore e nel migliorare il range di movimento in tempi rapidi. Questo mi permette di accorciare i tempi di recupero e facilitare la progressione alla fase attiva della riabilitazione.
La tecnica
Il linfodrenaggio manuale che eseguo non è comparabile a un massaggio generico. È un lavoro che richiede una profonda conoscenza della fisiologia linfatica.
- La tecnica si basa su movimenti ritmici, lenti e a pressione molto leggera, studiati per stimolare la contrazione dei vasi linfatici superficiali (linfangioni) e incanalare i fluidi stagnanti. Una pressione eccessiva non farebbe che ostacolare il drenaggio.
- In quanto professionista formato, garantisco che la tecnica sia sempre personalizzata in base alla fase dell’edema, alla sua eziologia e alle tue specifiche esigenze cliniche, assicurando i massimi benefici terapeutici.
Se cerchi a Bergamo un trattamento di linfodrenaggio basato sulla massima affidabilità scientifica per affrontare linfedemi o edemi post-operatori, sono qui per offrirti un percorso di cura efficace e mirato.
Forner‐Cordero I. et al. (2021). Physical therapies in the decongestive treatment of lymphedema: a randomized, non-inferiority controlled study. Clinical Rehabilitation.
Tornatore L. et al. (2020). Effects of combining manual lymphatic drainage and kinesiotaping on pain, edema, and range of motion in patients with total knee replacement: a randomized clinical trial. International Journal of Rehabilitation Research.

