
“Quante volte si parla di arte e scienza come se fossero due cose completamente diverse senza interconnessioni. È un errore. Il vero artista è molto razionale oltre che fantasioso e sa cosa sta facendo. Se non lo fa, la sua arte ne soffre. Il vero scienziato è molto fantasioso e razionale e talvolta salta a soluzioni dove la ragione può solo seguire lentamente. Se non lo fa, la sua scienza ne risente”.
I, Asimov – Galactic Words of Isaac Asimov

Sono il dott. Giacomo Mascadri, fisioterapista
con molte passioni e un’incredibile voglia di imparare.
L’apprendimento è un processo continuo di acquisizione di conoscenze e abilità, che non si interrompe mai, perché la vita non smette mai di insegnarci. Imparare cose nuove è importante per la nostra crescita e soprattutto per la nostra vita professionale.
Le mie lauree, in Fisioterapia e Scienze Motorie, mi permettono di avere una visione completa del movimento e di sfruttarne pienamente il potenziale insieme ai miei pazienti.
La mia formazione è proseguita con l’acquisizione della qualifica di “Fisioterapista Ortokinetico” al termine di un corso quadriennale presso la Scuola di terapia Manuale e Fisioterapia neuromuscoloscheletrica GSTM e con un Master in Terapia manuale e fisioterapia muscoloscheletrica presso l’Università Federico II di Napoli.
Credo fortemente che la professione che ho scelto possa essere praticata ai più alti livelli e che i fisioterapisti debbano, al giorno d’oggi, avere gli strumenti e le competenze necessarie per interagire con il sistema scientifico, per trasferirne le conoscenze nella pratica clinica e dare ai pazienti soluzioni efficaci e aggiornate con le più recenti scoperte.
Sono un curioso di tutto. Sicuramente sono un curioso di Scienza. La scienza perfeziona ed espande continuamente la nostra conoscenza e, in questo modo, porta a nuove domande, ma anche a nuove soluzioni.
Il mio approccio
La fisioterapia è una scienza. Si basa su un corpo di prove che continua a crescere man mano che conduciamo più ricerche. La scienza è stata e continuerà ad essere un elemento essenziale nella fisioterapia: è fondamentale per noi comprendere i dettagli dell’anatomia e della fisiologia e usiamo l’evidenza per guidare il nostro processo decisionale clinico.
Gli esseri umani però sono multidimensionali e non possiamo dimenticare l’importanza della relazione: un processo scientifico non può rappresentare l’esperienza di vita di una persona; per questo mi appassiona comprendere e apprezzare la complessità dei miei pazienti.
IL MIO LAVORO È LA MIA PASSIONE.
Ho sperimentato molte realtà diverse, confrontandomi con la riabilitazione di adolescenti, adulti, anziani e sportivi.
Nel mio lavoro, cerco di soddisfare le necessità di chi si rivolge a me in modo efficiente, orientato al raggiungimento di risultati concreti, accompagnando i pazienti verso ciò di cui hanno bisogno per riappropriarsi degli aspetti della vita che la malattia o l’infortunio hanno limitato.
Il mio obiettivo è quello di creare un’autentica relazione d’aiuto, in un clima di fiducia reciproca, collaborazione e comprensione.
Credo sia importante che i miei pazienti mi facciano domande: non solo perchè mi piace spiegare, ma perché è fondamentale che ognuno sia pienamente informato sulla propria salute e sappia come agire in modo consapevole per stare bene.
Credo che ogni paziente sia unico e mi impegno per fornire piani di trattamento personalizzati, sviluppati in base alle reali necessità e agli obiettivi che ogni persona vuole raggiungere, di alta qualità, aggiornati in base alle più recenti evidenze scientifiche.
Mi impegno anche perché, una volta ripristinata la salute, le persone capiscano cosa possono fare per continuare ad essere indipendenti e stare bene. Credo che la prevenzione sia il modo migliore per rimanere in salute.

Se sei un atleta, insieme all’equipe con cui collaboro, posso seguirti nel recupero e nel ritorno in campo, aiutarti a massimizzare le tue prestazioni e a ridurre il rischio di infortuni.
Il tuo primo appuntamento includerà una valutazione delle tue condizioni.
In questo primo incontro avremo l’opportunità di discutere insieme del tuo piano di trattamento, inclusi gli obiettivi e il tempo di recupero previsto.

Come posso aiutarti
MI OCCUPO DI TRATTARE UNA SERIE DI CONDIZIONI DI SALUTE CHE INTERESSANO PAZIENTI DI DIVERSE FASCE D’ETÀ:
Disordini muscolo-scheletrici
Dolore alla schiena e al collo
Dolore all’anca
Riabilitazione pre e post operatoria
Dolore cronico
Disturbi ricorrenti
Disturbi del sistema nervoso periferico (cervicobrachialgia, tunnel carpale, sciatica)
Mal di testa (cefalee cervico tensive)
Disturbi alla mano
Problematiche alla caviglia
LA FISIOTERAPIA È UN’OPZIONE UTILE DI TRATTAMENTO PER I PAZIENTI CHE HANNO:
Limitazioni nelle attività quotidiane causate da una condizione di salute, un incidente, un intervento chirurgico o un infortunio.
Necessità di riprendersi velocemente e completamente da cervicalgia e lombalgia.
Bisogno di recuperare da infortuni sportivi non agonistici. Chi trascorre la settimana lavorativa seduto alla scrivania, quando ha tempo libero durante il fine settimana e può muoversi, spesso pratica attività come la corsa, il tennis, il calcio, la camminata in montagna… L’esercizio è fondamentale, allo stesso tempo chi fa attività fisica in questo modo è soggetto a lesioni comuni.
Subito infortuni sportivi. Ci sono molti vantaggi associati alla riabilitazione degli infortuni sportivi. Il primo è che può aiutare a ridurre i tempi di infortunio, accelerare il recupero e prevenire il verificarsi di ulteriori lesioni.
Bisogno di essere preparati all’intervento chirurgico per favorire il recupero post-operatorio.
Necessità di rafforzare il proprio corpo per combattere gli effetti causati da una condizione medica come artrite reumatoide, morbo di Parkinson o sclerosi multipla.
A SECONDA DEL MOTIVO PER CUI UN PAZIENTE VIENE TRATTATO, LA FISIOTERAPIA PUÒ AVERE MOLTI VANTAGGI. I PIÙ COMUNI INCLUDONO:
Migliore e più veloce recupero da un infortunio (sul posto di lavoro, sul campo da gioco ecc.)
Recupero da traumi o lesioni
Gestione del dolore
Gestione dei disturbi ricorrenti o cronici
Miglioramento dell’equilibrio
Evitare l’intervento chirurgico
Gestione dei problemi medici causati dall’invecchiamento
Recensioni dei Pazienti
Blog
FAQ – Frequently Asked Questions
In cosa consiste la valutazione fisioterapica iniziale? La prima visita con il fisioterapista è un momento centrale: si raccolgono informazioni sulla storia clinica, sullo stile di vita e sugli obiettivi personali, e si eseguono test fisici e funzionali. Questo serve...
Gestione conservativa della fascite plantare a Bergamo
La fasciopatia plantare è una delle condizioni dolorose che tratto nel mio studio di fisioterapia a Bergamo. Si presenta con dolore nella parte interna del tallone, spesso più intenso al mattino o dopo essere stati seduti a lungo. In molti casi, il dolore migliora nei...
Menisco e dolore al ginocchio: cosa sapere
Quando si parla di “problemi al menisco”, spesso le persone immaginano qualcosa che si rompe improvvisamente, magari durante una partita di calcetto. Ma nella realtà di tutti i giorni, le cose non sono sempre così nette. Molte volte, chi si ritrova con dolore al...
Fisioterapista a Bergamo: quando può essere utile rivolgersi a un professionista?
Affrontare un dolore persistente o una limitazione nel movimento raramente è un percorso lineare. Spesso si tratta di un’esperienza complessa, fatta di tentativi autonomi, consulti frammentari, tempi di attesa, adattamenti quotidiani. Ci si abitua a convivere con il...
Infiammazione muscolare: facciamo chiarezza
Quante volte hai sentito dire “ho un muscolo infiammato”? Succede dopo l’allenamento, dopo una giornata stressante o senza una causa apparente. Il termine è entrato nel linguaggio comune al punto che oggi viene usato per descrivere praticamente ogni dolore muscolare....
Sciatalgia e formicolii: cosa devi sapere
La sciatalgia rappresenta una delle problematiche più frequenti che si riscontrano nella pratica clinica. Si tratta di un disturbo caratterizzato da dolore, che può essere accompagnato da formicolii lungo il percorso del nervo sciatico. In questo articolo condividerò...
Fisioterapia vs osteopatia: quale scegliere per il tuo problema?
Quando si tratta di risolvere problemi muscoloscheletrici o recuperare dopo un infortunio, spesso ci troviamo davanti a un bivio: fisioterapia o osteopatia? Questa scelta può sembrare confusa, soprattutto perché entrambe le discipline mirano al benessere del corpo, ma...
Mal di schiena da smartworking?
Mal di schiena da smartworking? Consigli del fisioterapista per migliorare la postura “Il mio mal di schiena è causato dalla postura scorretta mentre lavoro al computer?" Questa domanda, sempre più frequente nell'era dello smartworking, merita una risposta...
Fisioterapia a Bergamo: trattamenti personalizzati per dolori alla schiena, cervicale e riabilitazione sportiva
Introduzione Il dolore cronico alla schiena e al collo, così come gli infortuni sportivi, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Come fisioterapista specializzato a Bergamo, il mio obiettivo è offrire trattamenti personalizzati ed efficaci,...
Contatti
Sono a tua disposizione per offrirti cure di alta qualità e un piano di trattamento personalizzato per soddisfare le tue esigenze specifiche.
Se soffri di dolore o hai subito un infortunio di recente, lavorare insieme a me ti permetterà di tornare alle attività che ti piacciono e ami.
Si riceve su appuntamento
Mi puoi trovare presso Perform Sport Medical Center dove la qualità, il metodo e la relazione con la Persona
diventano unici e inscindibili.
Studio
Perform Sport Medical Center
Via Furietti 10 Bergamo