La fasciopatia plantare è una delle condizioni dolorose che tratto nel mio studio di fisioterapia a Bergamo. Si presenta con dolore nella parte interna del tallone, spesso più intenso al mattino o dopo essere stati seduti a lungo. In molti casi, il dolore migliora nei primi minuti di cammino, ma può peggiorare se si rimane a lungo in piedi o si cammina su superfici dure.

Non è una condizione rara, ma può diventare persistente se sottovalutata o trattata in modo incompleto. Non è raro che i pazienti arrivino in studio dopo mesi di sintomi, senza aver ricevuto indicazioni chiare o un percorso strutturato.

In questo articolo condivido una sintesi dei trattamenti conservativi più efficaci per la gestione della fascite plantare, secondo le evidenze disponibili. L’obiettivo è offrire un riferimento pratico, senza semplificazioni né protocolli standardizzati.

Cos’è la fascite plantare

Il termine “fascite” è ancora molto usato, ma poco preciso. Il quadro più frequente è di tipo degenerativo, non infiammatorio: la fascia plantare si ispessisce, perde elasticità, fa male soprattutto al mattino o dopo essere stati seduti a lungo. Anche se comunemente viene chiamata fascite plantare, in realtà si tratta di una condizione degenerativa della fascia, quindi il termine più corretto sarebbe fasciopatia plantare.

Nel tempo, questo dolore può diventare persistente e influenzare in modo importante la qualità della vita, soprattutto in chi lavora in piedi, fa sport o semplicemente cammina molto.

Come si può affrontare

Il primo messaggio importante è questo: nella maggior parte dei casi, la fascite plantare si può gestire in modo conservativo. Serve tempo, serve metodo, e serve chiarezza su cosa ha senso fare e cosa no.

1. Esercizi mirati e progressivi

Non stretching generico, ma esercizi specifici per fascia plantare e polpaccio, integrati in un percorso che tenga conto della forza, del controllo motorio e del carico.

2. Carico dosato, non riposo assoluto

Il riposo prolungato può peggiorare la situazione. Meglio imparare a dosare il carico, adattare le attività quotidiane e mantenere il piede “funzionale”, senza forzare.

3. Educazione

Capire il problema è parte del trattamento. Sapere come e quando usare una soletta, come gestire i sintomi, come evitare peggioramenti: tutto questo ha un impatto reale sull’esito.

4. Trattamenti strumentali: solo se servono

Onde d’urto, terapie fisiche, tecniche manuali… possono essere utili in alcuni casi, ma non sono una scorciatoia. Vanno inserite all’interno di un piano completo, non usate da sole.

5. Infiltrazioni: con prudenza

Infiltrazioni di corticosteroidi o PRP non sono una prima scelta. Possono aiutare in alcune situazioni, ma vanno usate con cautela e sempre dopo una valutazione approfondita.

Quanto tempo serve

Domanda legittima. Risposta onesta: dipende.
Dipende da da quanto tempo c’è il dolore, da come si muove la persona, da che lavoro fa, da quanto riesce a seguire le indicazioni. In linea generale, un percorso ben fatto richiede almeno 8–12 settimane di lavoro attivo. Nei casi più cronici, può servire più tempo. Ma il punto non è “in quanto passa”, quanto “come ci si sta lavorando”.

Un percorso, non un protocollo

La gestione della fascite plantare non è un foglio di esercizi da seguire per due settimane: è un percorso da costruire in base alla persona. Serve valutazione clinica, test di carico, monitoraggio dei sintomi, e soprattutto un piano che abbia senso per quella persona lì, in quel momento del suo percorso.

Questo è il lavoro che faccio ogni giorno, nel mio studio a Bergamo

La fascite plantare è una condizione frequente e spesso persistente, ma può essere gestita in modo efficace con interventi mirati e progressivi. Un piano strutturato, adattato alla situazione della persona, consente di ridurre i sintomi e migliorare la funzione nel tempo.



Grecco MV, Brech GC, Greve JM. One-year treatment follow-up of plantar fasciitis: radial shockwaves vs. conventional physiotherapy. Clinics (Sao Paulo). 2013;68(8):1089–95.

Greve JMDA, Grecco MV, Santos-Silva PR. Comparison of radial shockwaves and conventional physiotherapy for treating plantar fasciitis. Clinics. 2009;64(2):97–103.

Røe C, Heide M, Søberg HL, et al. One‐Year Trajectory of Pain, Function, and Health‐Related Quality of Life in Patients With Plantar Fasciopathy. J Foot Ankle Res. 2025;18:e70067

Speed CA, et al. Extracorporeal shock wave therapy for plantar fasciitis: A double blind randomised controlled trial. J Orthop Res. 2003;21(5):937–40.

Haake M, et al. Extracorporeal shock wave therapy for plantar fasciitis: randomised controlled multicentre trial. BMJ. 2003;327:75–7.

Hamstra-Wright KL, et al. Risk Factors for Plantar Fasciitis in Physically Active Individuals: A Systematic Review and Meta-analysis. Sports Health. 2021;13(3):296–305.

DiGiovanni BF, et al. Tissue-specific plantar fascia-stretching exercise enhances outcomes in patients with chronic heel pain. J Bone Joint Surg Am. 2003;85(7):1270–7.

Peerbooms JC, et al. Use of platelet rich plasma to treat plantar fasciitis: design of a multi centre randomized controlled trial. BMC Musculoskelet Disord. 2010;11:69.

Parreira PdCS, Costa LCM, Hespanhol Junior LC, et al. Current evidence does not support the use of Kinesio Taping in clinical practice: a systematic review. J Physiother. 2014;60(1):31–9.


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.